Tra le caratteristiche fondamentali del canale del polmone (shou tae yin) abbiamo:
- Circola fra le 3 e le 5
- Porta lo yin in alto
- Porta lo yin fuori
- Possiede più Energia che Sangue
- Governa l’organo polmone
- E’ utile nelle turbe del Qi
- Secondo la regola mezzogiorno – mezzanotte è associato con il Meridiano Zu Tai Yang (Vescica)
Possiamo considerare inoltre che il percorso interno del meridiano del Polmone attraversa:
- Il Viscere Intestino Crasso (IC)
- Il Viscere Stomaco (ST)
- L’Organo Polmone
- Il Muscolo Diaframma
- La gola
E più specificatamente il Percorso Profondo Inizia nel TRM (Triplice Riscaldatore Medio), scende nell’IC per poi risalire allo ST, attraversa il diaframma e i polmoni e passa per la gola.
Il Percorso Superficiale consiste di 11 punti:
Inizia nel punto LU1 (2 dita sotto la clavicola)
Risale a LU2
Scende lungo il lato mediale del braccio esternamente al muscolo bicipite (3, 4 LU).
Raggiunge la piega del gomito (LU5) per proseguire lungo l’avambraccio (6, 7, 8 LU),
raggiunge il polso (LU9), l’eminenza tenar (LU10) e il lato ungueale del dito pollice (LU11).
Articoli correlati
Il percorso interno ed esterno del meridiano del cuore
Il percorso interno ed esterno del meridiano del grosso intestino
Il qi va dove lo porta la mente
I sei livelli energetici e I Ching
Il sistema dei canali energetici